Attenzione: per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
@ e-Mail
Home
Lo Studio
Coaching
Consulenza
Selezione del Personale
Formazione
Pubblicazioni
VideoConferenze
Navigazione Veloce
Corsi
Calendario dei Corsi
Sconti Cliente
Richiesta Consulenza
Ricevi NewsLetter
Archivio NewsLetter
Pubblicazioni
Selezione del Personale
Perché?
Come?
Articoli e Pubblicazioni
QuadernoFimaa
Rapporto Agenzie '10
Rapporto Agenzie '12
Vendita Immobiliare
Manifesto Cambiamento
Raccolta NewsLetter
Destini dell'Acquisizione
Riservato Allievi
Video
Interviste
Il Role Playing Formativo consiste in un modo nuovo e diverso di concepire didattica e apprendimento.
I partecipanti anziché seguire spiegazioni teoriche da ascoltare e memorizzare, partecipano attivamente svolgendo proprio quelle attività nelle quali intendono migliorarsi. In questo modo c’è la possibilità di sperimentare, nell’operatività, tecniche e modelli comportamentali. Inoltre si ha possibilità di sviluppare una profonda e chiara consapevolezza dell’effetto relazionale dei propri comportamenti e di dare una ricaduta pratica e tangibile ai personali sforzi di miglioramento.
Da questo punto di vista il Role Playing Formativo costituisce una strategia di formazione eccezionalmente orientata al perfezionamento pratico dei modelli comportamentali usati nella relazione con gli altri in generale e con il cliente in particolare.
Il relatore ha funzione di tutor
e interviene per evidenziare le modalità operative da correggere o migliorare, nonché per sottolineare i punti di forza individuali e suggerire ulteriori miglioramenti.
La gestione dell’aula è estremamente dinamica
in quanto non segue una scaletta di argomenti o un programma prestabilito, al contrario affronta argomenti, temi e questioni che di volta in volta emergono nello svolgimento delle simulazioni o nell’esposizione dei “case history” proposti dai partecipanti.
Nelle simulazioni, uno o più partecipanti impersonano il cliente mentre uno o più partecipanti impersonano l’agente immobiliare. Le simulazioni si svolgono nelle varie situazioni di vendita, acquisizione e di gestione della trattativa. A seconda dei casi e di quanto si rende più opportuno, il formatore-tutor ha una funzione di intervento/partecipazione attiva o di osservatore passivo che espone considerazioni circostanziate alla fine.
Eventuali spiegazioni generali da parte del formatore, sono conseguenti a quanto riscontrato nelle simulazioni o nei case history.
Le persone che riescono in questo mondo sono quelle che vanno alla ricerca delle condizioni che desiderano, e se non le trovano le creano. (G. B. Shaw)